Tra storia e leggende: a spasso con i Cimbri
Escursione nell’Altopiano dei Sette Comuni sui Cimbri, con il Museo Naturalistico P. Rigoni di Asiago
Escursione nell’Altopiano dei Sette Comuni sui Cimbri, con il Museo Naturalistico P. Rigoni di Asiago
In occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie (NON) Dimenticate, organizzata by Co.Mo.Do. all’interno del Mese della Mobilità Dolce, proponiamo un vecchio itinerario ferroviario ora Ciclabile dell’Astico
Weekend sugli Altipiani di Tonezza ed Asiago, custodi della memoria della Grande Guerra, della tradizione cimbra e dei prodotti tipici delle malghe. Due giorni di piacevoli escursioni a piedi e in bicicletta tra i pascoli e nei boschi.
Escursione nel versante ovest dell’Altopiano dei Sette Comuni, lungo la celebre mulattiera detta la Granatiera, in un vero spettacolo di panorami sulla pianura vicentina.
Il Monte Cengio era ritenuto un caposaldo di primaria importanza, ultimo baluardo difensivo.
Escursione facile con il panorama dell’intera Pianura Veneta, dalla cima della sua montagna più rappresentativa. Partenza 900 slm (Colletto Grande di Velo) – arrivo 1.296 slm (Cima Monte Summano)
Quattro giorni accompagnati da una Guida Naturalistica, dalla montagna alla palladiana Villa Godi Malinverni.
Percorrerete i sentieri immersi boscosi del Monte Cimone, segnati dagli eventi della Grande Guerra.
Escursione guidata storica e naturalistica per raggiungere la cima del Monte Verena e visitare l’omonimo forte della Prima Guerra Mondiale
Educational di due giorni, per presentare agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie le proposte didattiche e le attività di carattere storico e naturalistico per le scuole.
Monte Cimone e l’Altopiano Tonezza, in un facile e vario itinerario ad anello dai numerosi contenuti storici e naturalistici