Santorso (VI) – Parco Rossi Caccia al Tesoro (mattino) – Acqua Ferro e Fuoco

Santorso (VI) – Parco Rossi Caccia al Tesoro (mattino) – Acqua Ferro e Fuoco

Descrizione

SANTORSO E LA CACCIA AL TESORO IN VILLA ROSSI

La giornata prenderà avvio all’entrata del parco Rossi, per poi spostarsi sotto il portico della Casa del Custode. Qui prenderà avvio l’attività: i partecipanti saranno divisi in squadre  miste (giovani e adulti) e inizierà così la caccia al tesoro all’interno del Parco Rossi e della Villa Rossi, che durerà all’incirca 2h.

Terminata la caccia al tesoro, sarà possibile partecipare ad un piccolo ristoro allestito sotto il portico della casa del custode, mentre si attendono gli ultimi gruppi

La giornata si concluderà con la consegna del paniere delle valli a ciascuno dei partecipanti, insieme alla cartina e al libretto divulgativo prodotti nell’ambito del progetto Acqua Ferro e Fuoco.

PROGRAMMA

Per dar modo di far conoscere a più persone la filosofia e gli scopi del progetto acqua ferro e fuoco, consigliamo alle persone che hanno già partecipato ad una delle uscite precedenti di prenotare il sabato precedente alla data di questo evento.

Vedi tutti gli altri eventi del progetto ACQUA FERRO E FUOCO


ACQUA FERRO E FUOCO

Il progetto Acqua, Ferro e Fuoco, finanziato dal Gal Montagna Vicentina, ha l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la cultura e il paesaggio del territorio dei comuni di Arsiero, Laghi, Lastebasse, Santorso, Tonezza del Cimone, Velo d’Astico, raccontando alcuni importanti aspetti della storia, dello sviluppo, delle tradizioni e dei percorsi.

La narrazione prende spunto e si snoda attraverso gli elementi che più hanno caratterizzato queste valli:

  • l’acqua, fonte di vita e risorsa economica imprescindibile, dato che ha permesso nel tempo di azionare mulini, segherie, cartiere e magli, oggi anche centraline idroelettriche;
  • il ferro, forgiato nell’antichità e ancora oggi lavorato negli importanti insediamenti dell’industria metallurgica presenti in Valle;
  • il fuoco, alimentato dai carboni dei boschi, che ha consentito di fondere, forgiare e muovere le locomotive che portavano fino ad Arsiero merci e turisti, ma anche che trasportavano profughi, rifornimenti e soldati, quando il fuoco rumoroso della Grande Guerra spandeva il suo triste eco in questo territorio di confine.

Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo Agricolo Per Lo Svilupo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Tipo d’intervento 19.2.1x “Attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza – Fruibilità dei territori rurali

Total Seats
0
Disponibili
0
Luogo evento

Ritrovo all'entrata Parco Rossi, Schio, VI, Italia

Dettagli
  • 11/11/2022 -9:00

    19/07/2024 -0:00

Condividi
AGGIUNGI AL CALENDARIO
Carrello