RanaClassic – Escursione al Buso della Rana
Luogo dell'evento:
Buso della Rana
Il Buso della Rana è una grande cavità naturale di quasi 40 chilometri di sviluppo totale, situata a Monte di Malo (VI).
La grotta si è formata nel corso di alcuni milioni di anni grazie all’opera dell’azione lenta ma inarrestabile dell’acqua e rappresenta uno dei più importanti sistemi carsici d’Italia, oltre che essere un Sito di Importanza Comunitaria della Rete Natura 2000.
L’escursione prende avvio dall’ingresso monumentale che si apre alla base di un’ampia parete rocciosa e prosegue lungo il Ramo Principale fino a raggiungere il celebre Sifone, una strettoia alta circa 40 cm da superare con un emozionante passaggio in strisciata; superato il Sifone si giunge nella Sala del Trono, che prende il nome dalla caratteristica concrezione che la domina. Si prosegue poi con il Laghetto di Caronte, uno specchio d’acqua lungo circa 20 m, che viene attraversato con l’aiuto di un gommone, per proseguire poi, attraverso un alto corridoio, fino al Trivio e poi alla zona del Labirinto, dove è possibile toccare con mano il passaggio tra i calcari carsici e le rocce di origine vulcanica. Raggiunto il punto più interno dell’escursione, il Cameron dei Massi, una delle sale più ampie della grotta, si ritorna sui propri passi per salire di livello e raggiungere la Sala da Pranzo. Da qui, attraverso il Ramo delle Argille ed un fresco passaggio “acquatico” nel Ramo delle Marmitte, si ritorna al Trivio, da cui si riguadagna l’uscita.
Il Buso della Rana non è una grotta turistica e il percorso, pur non presentando difficoltà insormontabili, richiede attenzione e calzature adeguate. L’età minima per partecipare all’esperienza è di 12 anni.
Cronologia degli eventi
8.45
Ritrovo presso il parcheggio del Parco del Buso della Rana e possibilità di utilizzare lo spogliatoio per cambiarsi o lasciare il materiale che non può essere portato in grotta
9.00
Inizio dell’escursione in grotta.
12.30
Termine dell’attività (la durata può variare in base al numero dei partecipanti e alle capacità del gruppo) e possibilità di utilizzare nuovamente lo spogliatoio