Entomofagia, la scienza dice si! Serata divulgativa gratuita con assaggio di specie edibili
Descrizione
DESCRIZIONE
La sostenibilità ambientale, obiettivo fondamentale per il futuro del genere umano sulla terra, richiede dei cambiamenti drastici nel nostro stile di vita.
Questi passano anche dal nostro modo di nutrirci, dalla nostra dieta e dall’impronta ecologica degli alimenti che mangiamo
Il 3 Maggio i paesi dell’UE hanno approvato il commercio di Tenebrio molitor (conosciuto ai più come Tarma della farina) come alimento destinato al consumo umano.
È il primo insetto della storia a rientrare in questa categoria. Un cambiamento importante, a cui forse ne seguiranno altri dello stesso tipo
La FAO, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite, li considera una risorsa alimentare salutare e nutritiva, che può essere una importante fonte di grassi, proteine, vitamine, fibre e minerali.
Inoltre si parla da anni degli insetti come “cibo del futuro”, dato che è possibile ottenerne grandi quantità con relativamente ridotti dispendi energetici ed emissioni di gas serra, la causa del cambiamento climatico.
Per restare al passo, per non cadere nei pregiudizi, per conoscere le motivazioni scientifiche dietro a questa scelta e a tutto il tema dell’entomofagia… non lasciarti scappare questa serata!