Val Leogra

Veneto Vicenza

La Val Leogra, Situata nella provincia di Vicenza, è un angolo incantevole del Veneto caratterizzato da una bellezza naturale autentica e intatta.

Attraversata dal fiume Leogra, questa valle offre paesaggi suggestivi, con dolci colline, rigogliosi boschi e borghi che conservano il loro fascino tradizionale.

La Val Leogra è un’oasi di tranquillità e serenità, ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna. Qui, gli amanti della natura possono godere di piacevoli passeggiate lungo i sentieri panoramici e immergersi completamente nella bellezza e nella pace della campagna veneta.

Descrizione della Valle del Leogra

La valle del Leogra è un ampio solco che dallo sbocco in pianura dove sorge Schio, capitale dell’archeologia industriale, si snoda in direzione Nord-Ovest verso il Pian delle Fugazze, ai piedi del Monte Pasubio, insinuandosi tra i contrafforti del Monte Summano e del Monte Novegno a Est e le Piccole Dolomiti, scenari famosi della Prima Guerra Mondiale. La zona a nord è delimitata dunque dalla provincia di Trento, ad est dai Comuni vicentini della Valdastico e del Posina, ad ovest da quelli della Valle dell’Agno, mentre a sud confina con quelli dell’alta pianura vicentina comprendendo i comuni di Valli del Pasubio, Torrebelvicino, Monte di Mano, San Vito di Leguzzano, Santorso e Piovene Rocchette.

Cultura e Tradizioni Locali

Sulle colline e dentro le valli molte contrade conservano ancora in parte i segreti di un’antica civiltà contadina che si è mescolata alla cultura industriale mantenendo molti dei suoi caratteri. Oltre ai centri urbani, caratterizzano il territorio i due torrenti Leogra e Timonchio e i quattro massicci montuosi del Sengio Alto, del Pasubio, del Novegno e del Summano.

Enogastronomia

Il prodotto più conosciuto dell’enogastronomia della zona è il mais Marano, ma nell’area è possibile anche assaggiare i vini della Cantina sociale della Val Leogra a Malo, che offre oggi un interessante Durello metodo classico chiamato Ascledum, fatto invecchiare 18 mesi sotto il castello di Schio. Una vera specialità è inoltre il liquore Gerolimino, realizzato per infusione di numerose essenze.

Attività Artigianali Storiche

Alla tradizionale economia agricola e silvo-pastorale si è accompagnata fin dal Medioevo l’attività artigianale, documentata dalla fitta rete di mulini, segherie, magli e folli da panni, sorti lungo il percorso del Leogra e della Roggia maestra, una derivazione del medesimo torrente ricavata verso la metà del Duecento al confine di Schio con Pievebelvicino. Essa ha determinato la vita economica della popolazione e la struttura del centro urbanistico scledense, nel cui territorio compie dodici salti d’acqua ottenuti con il sistema delle chiuse. Al secolo scorso, invece, risale il tratto della roggia Torrebelvicino Pievebelvicino.

Sviluppo Industriale

La disponibilità di energia idraulica è stata fondamentale per lo sviluppo industriale avutosi nell’Ottocento, infatti era un salto d’acqua a mettere in movimento le macchine tramite ruote e alberi di trasmissione. Analogamente ad altre situazioni geografiche pedemontane del Nord Italia, anche nella Val Leogra si può rilevare il progressivo spostamento degli insediamenti produttivi dalle zone montane e collinari verso la pianura, restando sempre necessario, seppur non immediato, il rapporto con il fiume sia con l’adozione del vapore, sia dell’elettricità poi, quali fonti di energia.

Storia e Archeologia

La Val Leogra è ricca di testimonianze storiche e archeologiche che risalgono all’epoca romana e medievale. Numerosi sono i reperti che dimostrano la presenza di insediamenti antichi, tra cui resti di fortificazioni e vie di comunicazione romane che attraversavano la valle.

Flora e Fauna

La valle ospita una ricca varietà di flora e fauna, grazie alla sua posizione geografica e alle diverse altitudini. Le aree boschive sono prevalentemente composte da faggi, querce e castagni, mentre i prati e le zone montane ospitano una vasta gamma di specie floreali. La fauna locale include cervi, caprioli, volpi, tassi e diverse specie di uccelli rapaci.

Sentieri e Escursioni

La Val Leogra offre numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare le bellezze naturali e storiche del territorio. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che conducono al Monte Pasubio, famoso per i resti della Prima Guerra Mondiale, e quelli che attraversano i massicci del Sengio Alto e del Novegno.

Attività Sportive

Oltre all’escursionismo, la valle è un luogo ideale per altre attività all’aperto come il ciclismo, sia su strada che mountain bike, l’arrampicata, il parapendio e, in inverno, lo sci alpinismo. La varietà del territorio permette di praticare sport in contesti naturali suggestivi e variati.

Eventi e Feste Tradizionali

La Val Leogra è anche conosciuta per le sue feste e sagre tradizionali che celebrano la cultura e i prodotti locali. Tra gli eventi più importanti ci sono le feste patronali, le sagre del mais e del vino, e le rievocazioni storiche che riportano in vita antiche tradizioni e costumi.

Turismo Culturale

Oltre ai siti industriali e naturali, la valle offre attrazioni culturali come musei, chiese e ville storiche. Il Museo Civico di Schio, ad esempio, ospita collezioni che illustrano la storia industriale della città e della valle. Le chiese e le ville, spesso risalenti al periodo rinascimentale e barocco, arricchiscono il patrimonio artistico del territorio.

Progetti di Sostenibilità

Negli ultimi anni, la Val Leogra ha avviato diversi progetti di sostenibilità ambientale per promuovere un turismo responsabile e la conservazione del territorio. Questi includono iniziative per la valorizzazione dei prodotti agricoli locali, il recupero delle antiche vie di comunicazione e la promozione delle energie rinnovabili.

La Val Leogra è inoltre uno dei punti di interesse di “LAP” Linee d’Acqua dal Pasubio, un progetto voluto dall’Unione Montana Pasubio e Piccole Dolomiti

Carrello