Ma Che Storia! Arrivano i Barbari
Passeggiata lungo i sentieri di Cogollo, tra i luoghi più significativi del Medioevo: dalla Chiesetta di S. Agata alla zona dell’antico castello, con le storie di Goti e Longobardi…
Passeggiata lungo i sentieri di Cogollo, tra i luoghi più significativi del Medioevo: dalla Chiesetta di S. Agata alla zona dell’antico castello, con le storie di Goti e Longobardi…
Storie di finanzieri e contrabbandieri, tra cui quella di Pepinei, il più temibile di tutti i briganti, che per lungo tempo terrorizzò gli abitanti di queste terre…§
Due giorni di attività naturalistiche con giochi, escursioni e laboratori a tema sulle colline delle Bregonze
PACCHETTO DA DUE O TRE GIORNI
Attività naturalistiche, giochi, escursioni e laboratori a tema carnevale, sulle colline delle Bregonze
Giornata dedicata alle famiglie, con visita al Museo Paleontologico di Priabona, ricerca di fossili e breve escursione in grotta all’interno del Buso della Rana.
Escursione sulla neve panoramica al tramonto nell’Altopiano dei Sette Comuni, tra natura e leggende.
Una serie di uscite sui colli Berici per vivere i i vini e i vigneti tra i colori dell’autunno
Le cave senili di Gaggio di Marcon (VE) sono diventate un’oasi della biodiversità, gestite dalla LIPU di Venezia
Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile si estende su una superficie di 4.152 ettari, compresa all’interno di 11 territori comunali distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia