Viaggio in Tanzania e Zanzibar, EcoTour nelle Galapagos d’Africa

Viaggio in Tanzania e Zanzibar, EcoTour nelle Galapagos d’Africa

Viaggio in Tanzania e Zanzibar, EcoTour nelle Galapagos d’Africa

Data dell'evento:

23/06/2025

10/07/2025

24/07/2025

Orario dell'evento:

23:40

23:40

23:40

Luogo dell'evento:

Udzungwa ecological monitoring centre

Un viaggio meraviglioso e selvaggio tra Tanzania e Zanzibar alla scoperta della fitta foresta del Parco Nazionale dei Monti Udzungwa, tra alberi secolari, picchi e cascate.
Esploreremo il Mikumi National Park, sulla strada di ritorno a Dar, con un safari mozzafiato. Infine approderemo sull’isola di Zanzibar tra spezie e villaggi di pescatori.
Durante il viaggio, in collaborazione con Biosphaera e associazione Mazingira, alloggeremo presso l’UEMC (Udzungwa ecological monitoring centre), gestito dal MUSE – Museo delle scienze di Trento, Università degli studi di Firenze, Natural History Museum of Denmark – University of Copenhagen.

PROSSIME PARTENZE:
– 23 giugno 2025
– 10 luglio 2025
– 24 luglio 2025

Cronologia degli eventi

1
1° GIORNO

Ritrovo in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Dar Es Salaam.

Piano voli
- Compagnia aerea: Ethiopian Airlines
- Partenza da Milano Malpensa ore 23.40 e arrivo a Dar Es Salaam ore 11.30 (con scalo ad Addis Abeba)

2
2° GIORNO

Arrivo all’aeroporto di Dar Es Salaam. Trasferimento in ostello e sistemazione in camere doppie triple o quadruple con bagno privato.
Relax nelle camere, breefing con le guide e cena dai Padri Passionisti.

Pernottamento.

3
3° GIORNO

Dopo colazione visita ad alcuni luoghi d’interesse di Dar Es Salaam, il secondo porto più grande dell’Africa orientale e centro economico del paese, dove tra le altre cose visiteremo il caotico ed affascinante mercato del pesce e la Tingatinga arts cooperative society. 

La città è caratterizzata da un’affascinante atmosfera swahili e presenta una vasta scelta di siti culturali oltre che mercati d’artigianato. 

Cena e pernottamento.

4
4° GIORNO

Partenza il mattino presto in minibus verso il Parco Nazionale dei Monti Udzungwa (6-8 ore di viaggio circa). 

Il Parco dei Monti Udzungwa tutela uno degli ecosistemi forestali più intatti al mondo: la foresta dei Monti Udzungwa, che rientra nella catena dell’Eastern Arc, definita “Galapagos d’Africa” perché popolata da un elevato numero di specie animali e vegetali riscontrabili solamente in queste zone. 

Durante il viaggio si attraverserà il Mikumi National Park con possibilità di avvistare fauna selvatica proprio vicino alla strada.

Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione nell’ostello del Centro di Monitoraggio Ecologico dei Monti Udzungwa (UEMC). I bagni sono in comune, divisi tra uomini e donne. L’ostello ed i bagni saranno ad uso esclusivo del nostro gruppo. Il centro è gestito dall’ente parchi della Tanzania (TANAPA) in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento, l’Università degli Studi di Firenze e il Museo di Storia Naturale della Danimarca – Università di Copenhagen.

Incontro con i responsabili dell’UEMC e dell’associazione “Mazingira”. Cena e pernottamento nell’ostello UEMC.

5
5° GIORNO

Giornata dedicata alla visita di alcuni progetti che l’associazione Mazingira svolge con le comunità che abitano le pendici dei Monti Udzungwa

L’associazione Mazingira si occupa di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e conservazione di ecosistemi vulnerabili minacciati dallo sviluppo antropico. 

Spostandoci con le biciclette andremo a visitare, compatibilmente con i calendari scolastici, una delle scuole dove si svolgono i progetti di educazione ambientale dell’associazione o, in alternativa, parteciperemo ad alcune attività di sensibilizzazione sui temi ambientali organizzate dallo staff di Mazingira.

Nel pomeriggio raggiungeremo le piantagioni di alberi della gomma per una visita guidata, dove vedremo come la linfa dell’albero diventa gomma. Al termine della visita alla piantagione ci recheremo in bicicletta nel villaggio di Mang’ula B per visitare l’ufficio e il negozio/laboratorio di Mazingira gestito da un gruppo di lavoro di donne locali, che promuove e vende tecnologie energetiche efficienti.

Cena e pernottamento nell’ostello dell’UEMC.

6
6° GIORNO

Giornata dedicata al Parco Nazionale dei Monti Udzungwa.
Arrivo al Centro visitatori del Parco ed escursione nella foresta fino alle Cascate di Sanje, un complesso di cascate spettacolari, costituite da un susseguirsi di salti di diverse decine di metri tra imponenti pareti rocciose, accompagnati da una vista mozzafiato sulla fertile valle del fiume Kilombero.

Il trekking di circa 7 km è di media difficoltà a causa del dislivello (circa 400 m) e del caldo umido, ma, dato che l’obiettivo sarà osservare la natura che ci circonda, i ritmi saranno lenti e con soste, il che lo rende adatto a chiunque abbia effettuato normali esperienze escursionistiche e non abbia particolari problemi di salute.

Sistemazione in tenda al campo base di Sanje in prossimità delle cascate, in campo attrezzato con bagni in comune, con cena e colazione attorno al fuoco.

Dopo cena breve escursione attorno al campo base per avvistare animali notturni, raramente visibili in altre occasioni, e ascolto delle infinite varietà di suoni della foresta. Durante l’escursione saremo accompagnati dal personale qualificato del Centro di Monitoraggio.

7
7° GIORNO

Smontaggio del campo e trekking di rientro verso il centro UEMC, dove arriveremo per ora di pranzo. All’uscita del Parco possibilità di visitare alcuni stand di prodotti artigianali.

Nel pomeriggio preparazione dei bagagli per la partenza del giorno successivo e relax al centro. Festa di saluto con falò, danzatori locali e cena d’addio.

Pernottamento nell’ostello UEMC.

8
8° GIORNO

Partenza con il minibus per il Mikumi National Park, dove avvisteremo i tipici animali di savana in un eccitante safari fotografico. 

Il Mikumi National Park è fra i parchi più vecchi della Tanzania, essendo stato istituito nel lontano 1967 e fra i primi cinque per estensione. Il paesaggio del Mikumi viene spesso paragonato a quello del Serengeti. La strada che attraversa il parco lo divide in due aree con ambienti parzialmente distinti. Non è raro vedere giraffe, zebre, impala, elefanti e persino leoni  vicino alla strada, mentre si attraversa il Parco e ci si dirige verso gli Udzungwa. 

Arrivo al lodge nelle vicinanze del Parco, dove ci concederemo un meritato riposo circondati dalla savana africana e dove potremo godere di incontri ravvicinati con animali selvatici al tramonto.

Cena e pernottamento.

9
9° GIORNO

Sveglia all’alba e partenza per il safari in jeep all’interno del Parco Nazionale di Mikumi: gli animali del Parco sono più attivi nei momenti più freschi della giornata (alba e tramonto), quindi è importante alzarsi presto per cogliere gli aspetti più affascinanti della natura che ci circonda. Muovendoci in jeep all’interno del parco, esploreremo la grande savana punteggiata da acacie ombrellifere, baobab e altri alberi tipici di questo ecosistema, sotto i quali trovano refrigerio dal sole gli animali durante la stagione secca.

Pranzo al sacco all’interno del Parco. Ritorno all’ecolodge al tramonto.

Cena e pernottamento.

10
10° GIORNO

Dopo colazione partenza alle 7:00 per il trasferimento verso il porto di Dar es Salaam dove ci imbarcheremo con il traghetto delle ore 16:00 per Stone Town, Zanzibar. Pranzo al sacco.

Partenza con il traghetto dal porto di Dar es Salaam per l’isola di Zanzibar (2 ore di traghetto circa). Attracco a Stone Town, cuore dell’isola, e trasferimento in Hotel. Dopo aver sistemato i bagagli nelle nostre stanze, passeggeremo tra le vie di Stone Town. Camere con bagno privato.

Cena al tramonto nei pressi dei Forodhani Gardens, giardini pubblici sul mare e luogo di ritrovo serale. Sarà possibile assaggiare alcune specialità gastronomiche zanzibarine, ricche di pesce, crostacei e salse al curry e cocco.

Pernottamento a Stone Town.

11
11° GIORNO

Dopo colazione visita di Stone Town, passeggiando tra le stradine affollate che si sviluppano come un labirinto di pietra. L’architettura di Stone Town è un miscuglio di influenze arabe, indiane, europee e africane. L’elemento più caratteristico sono le porte in legno sfarzosamente intarsiate, più antiche delle case in cui sono collocate. Si visiteranno antichi palazzi e il mercato Darajani, il più grande e colorato della città, dagli intensi odori speziati. Pranzo a Stone Town.

Al pomeriggio trasferimento in minibus per il tour delle spezie, per le quali l’isola è rinomata in tutto il mondo, dove saremo inebriati da profumi, colori e… assaggi. Nel tardo pomeriggio trasferimento verso il Sud-est dell’isola, caratterizzato da lunghe spiagge bianche e filari di palme da cocco. Arrivo a Jambiani, tranquillo villaggio di pescatori, dove la popolazione vive di pesca, agricoltura e coltivazione di alghe. Sistemazione in lodge sulla spiaggia. La struttura è fornita di camere con bagno privato.

Cena e pernottamento.

12
12° GIORNO

Giornata dedicata al relax in spiaggia di fronte alle sfumature turchesi dell’oceano Indiano, dove si potrà passeggiare sulla barriera corallina nelle ore di bassa marea, quando il mare si ritira per diverse centinaia di metri.

Possibilità, per chi lo desidera, e se le condizioni meteorologiche lo permettono, di escursioni di una giornata intera o di mezza giornata: in barca a vela con il tradizionale Dhow, snorkeling sulla barriera corallina o visite ad altre isole, lingue di sabbia o atolli (proposte dalla struttura che ci ospita, non comprese nel prezzo e da decidersi in loco).

Pranzo libero e cena presso la struttura.

13
13° GIORNO

Giornata di relax in spiaggia con la possibilità, per chi lo desidera, e se le condizioni meteorologiche lo permettono, di escursioni di mezza giornata (non comprese nel prezzo e da decidersi in loco). Pranzo presso la struttura. 

Lezione di cucina Swahili con cena inclusa in una tipica abitazione zanzibarina. Pernottamento.

14
14° GIORNO

Dopo la colazione, mattinata libera per gli ultimi acquisti o un tuffo nell’Oceano Indiano. Trasferimento all’aeroporto di Stone Town e partenza per l’Italia. 

Piano voli
 
- Compagnia aerea: Ethiopian Airlines
- Partenza da Zanzibar ore 16.15 e arrivo a Milano Malpensa ore 5.50 (con scalo ad Addis Abeba)

15
15° GIORNO

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Prenota ora:

Seleziona la data:

Quantità: Totale

Event FAQs

NOTE DI VIAGGIO

Il presente programma potrà essere soggetto a variazioni sia prima che in corso di viaggio per condizioni climatiche, cause organizzative o di forza maggiore.
Il costo totale del viaggio da noi indicato non tiene conto di esigenze particolari per camere singole ed esigenze alimentari.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Viene consigliata la vaccinazione contro la febbre gialla, che è comunque obbligatoria per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore e – in ogni caso – se si lascia l’aeroporto di scalo.
Prima del viaggio in Tanzania si consiglia di rivolgersi o alla propria ASL o al reparto malattie tropicali più vicino per avere maggiori informazioni sulle profilassi/vaccinazioni più indicate, oltre ad avere l’aggiornamento sui Paesi a rischio febbre gialla (nel caso sopra indicato). Per maggiori informazioni consultare il sito Viaggiaresicuri.
Obbligatorio il visto e per l’ingresso a Zanzibar anche l’assicurazione governativa (si fanno in autonomia ai siti indicati nel “totale espresso non comprende”) ed il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

REFERENTE LOCALE

Per tutta la durata del viaggio sarete accompagnati dalla guida ambientale escursionistica italiana di Biosphaera o dalla mediatrice culturale e coordinatrice dell’associazione Mazingira, supportate da guide locali di Mazingira e dallo Staff dell’UEMC.

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ

Il viaggio richiede un buon livello di adattamento. Le strutture di pernottamento sono di diversa tipologia: alcune più spartane (ostelli per ricercatori, tenda), altre eco-lodge o hotel di livello più alto ma sempre nel rispetto dell’eco-turismo e turismo responsabile.
In alcune sistemazioni le camerate potrebbero essere miste, in base alla composizione del gruppo. Non sempre sarà disponibile la camera singola, se richiesta.
Il trekking è di media difficoltà, adatto a persone in buono stato di salute.

Il viaggio è sconsigliato ai minori di 12 anni.

QUOTA VIAGGIO

Quote a persona per il viaggio di 15 giorni, per un gruppo di 15 persone:
- Viaggio 23 giugno - 7 luglio: 2300 euro
- Viaggio 10 - 24 luglio: 2630 euro
- Viaggio 24 luglio - 7 agosto: 2770 euro 

Volo aereo incluso, tasse escluse

COSA COMPRENDE IL PREZZO

- compensi di intermediazione
- il volo aereo di A/R con andata su Dar Es Salam e ritorno da Zanzibar, con la compagnia aerea Ethiopian Airlines, inclusi bagagli
- assicurazione medico-bagaglio
- tutti i pernottamenti con colazione
- tutti i pasti inclusa l’acqua (altri tipi di bevande escluse) tranne 1 pranzo a Zanzibar
- trasferimenti locali (traghetto, minibus, jeep 4×4, noleggio biciclette)
- ingressi e visite come da programma
- volo, spese di vitto
– alloggio, compenso per accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- guide locali, rangers e assistenti di campo
- visite ai progetti locali
- donazione ai progetti di Mazingira e Biosphaera (progetto FESAV - Festival della Scienza Alto Vicentino)

COSA NON COMPRENDE IL PREZZO

- le tasse aeroportuali * (circa 380 euro a persona) 
- assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio (165 euro a persona) 
- supplemento singola totale circa 100 € (soggetta a disponibilità) 
- 1 pranzo a Zanzibar 
- ulteriori escursioni facoltative a Zanzibar 
- visto di ingresso nel paese (79 € a persona da fare almeno 15 giorni prima della partenza, con procedura in lingua italiana oppure 50 dollari a persona nel portale immigrazione tanzaniano, in inglese 
- assicurazione sanitaria aggiuntiva obbligatoria, per Zanzibar, al costo di 44 dollari a persona (da effettuare prima della partenza) 
- spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate 

*le tasse aeroportuali sono variabili e saranno definite al momento dell’emissione del biglietto, circa 15 giorni prima della partenza 

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

CONDIZIONI DI REALIZZAZIONE

Il viaggio verrà realizzato con un minimo di 10 e un massimo di 15 persone.
Con un numero inferiore di partecipanti verrà valutata l'effettiva realizzabilità del viaggio e il costo dell'esperienza subirà variazioni.

ULTERIORI INFO E ISCRIZIONI

Per ulteriori info e per iscrivervi all'esperienza visitate il sito di Viaggi e Miraggi: 
https://www.viaggiemiraggi.org/viaggio/viaggio-in-tanzania-e-a-zanzibar-ecotour-nelle-galapagos-dafrica/

Luogo dell'evento:

  • Udzungwa ecological monitoring centre
Condividi
AGGIUNGI AL CALENDARIO
Carrello