Alba veneziana, mezzogiorno vicentino e tramonto veronese: il Veneto seguendo il sole
Descrizione
1° Giorno: arrivo all’aeroporto di Venezia e sistemazione in albergo entro l’ora di pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita della città di Venezia con possibilità di prenotare una guida turistica.
2° Giorno: mattina dedicata ad un ultimo giro fra le caratteristiche calli veneziane, con possibilità di fare shopping fra i mille negozietti tipici di Venezia, concludendo con pranzo ed un caffè in Piazza S. Marco. Nel primo pomeriggio trasferimento in treno con destinazione Vicenza. In stazione troverete ad aspettarvi le Guide Naturalistiche Biosphaera, che vi porteranno in provincia di Vicenza, presso la località di Monte di Malo, dove si trova il B&B Le Hibou che vi ospiterà. Cena con prodotti tipici vicentini.
3° Giorno: la mattina escursione con Guida Naturalistica Biosphaera: possibilità di scegliere fra trekking tradizionale o con la tecnica del Nordic Walking. Ritrovo presso il Parco del Buso della Rana, situato a pochi passi dal B&B, per lo spostamento in pulmino verso l’inizio del sentiero (15 minuti). Possibilità di scegliere fra un pranzo al sacco o in un locale tipico della zona. Pomeriggio dedicato all’escursione in grotta. Esploreremo il Buso della Rana: una grandiosa cavità naturale, un incredibile labirinto di gallerie di oltre 28 chilometri di sviluppo situato a Monte di Malo, in provincia di Vicenza. Formatasi nel corso di alcuni milioni di anni ad opera dell’azione lenta ma inarrestabile dell’acqua, rappresenta oggi uno dei più importanti sistemi carsici d’Italia, Sito di Importanza Comunitaria della Rete Europea Natura 2000.
Il percorso prende avvio dall’enorme ingresso che si apre alla base di un’ampia parete rocciosa e prosegue per il tratto del Ramo Principale fino a raggiungere il Sifone: una strettoia alta circa 40 cm da superare con un emozionante passaggio in strisciata… superato il Sifone si entra nella sala del Trono, che prende il nome dalla caratteristica concrezione che la domina. Il successivo e celebre laghetto di Caronte (uno specchio d’acqua lungo circa 20m) viene attraversato con l’aiuto di un canotto o utilizzando la piccola ferrata CAI. Si prosegue dritti per una alto corridoio fino al Trivio, dove converge il percorso di ritorno, a destra, mentre il cammino prosegue lungo la bellissima condotta che porta al laminatoio dove è possibile toccare con mano il passaggio tra le rocce di orgine vulcanica e i calcari carsici. Dopo una sosta al vicino Cameron dei Massi, si ritorna sui propri passi per circa 50m per imboccare il poco evidente accesso al Labirinto che conduce fino alla Sala da Pranzo. Il percorso continua con il ramo delle argille e lo splendido Ramo delle Marmitte, che in un divertente e fresco tratto acquatico riporta al Trivio. Cena presso un locale tipico della zona e pernottamento presso il B&B Le Hibou.
4° Giorno: la mattina partiremo alla volta di Verona, con pulmino e carrello con biciclette al seguito. Partenza dalla stazione di Verona Porta Nuova diretti verso il più europeo tra i Parchi Zoologici italiani, passando lungo gli argini dell’Adige nell’area naturale protetta Rete Natura 2000. Ripercorreremo a ritroso il percorso dell’Adige per andare indietro nel tempo riscoprendo il nostro antico legame con questo corso d’acqua. A seguire, facoltativa, la visita guidata al Parco Natura Viva con animali da tutto il mondo. Rientro nel tardo pomeriggio a Verona e sistemazione in B&B situato nel cuore di Verona, proprio di fronte alla casa di Giulietta e Romeo.
5° Giorno: giornata dedicata alla visita della città, con possibilità di prenotare una guida turistica.
6° Giorno: volo di ritorno dall’aeroporto di Verona