Tonezza tutta d’un fiato – Escursione guidata nell’Altopiano Occidentale

Descrizione
Una piacevolissima escursione tra contrade, boschi, radure, cime e gallerie
I sette briganti
Gli abitanti del passato raccontavano che Tonezza fu fondata nell’antichità da sette briganti.
Per sfuggire alla violenza e alla prepotenza dei feudatari, ai tempi di Ezzelino da Romano, i sette fuggiaschi evasero dal castello di Marostica dove erano stati incarcerati e si rifugiarono sull’altopiano di Tonezza, desiderosi di libertà: iniziarono così ad abitarlo e fondarono le prime sette contrade del paese: Boscato, Campana, Canale, Dalla Via, Dellai, Pettinà e Sella.
Programma
Ritrovo presso l’Hotel Bucaneve per il caffè.
Partenza a piedi per contrà Sarcello e Laìn, fino al percorso Excalibur, che si lascia per seguire il sentiero C.A.I. 536 che con un lungo percorso nel bosco ci porta fino al Piazzale degli Alpini e alla cima del Monte Cimone, con il monumento ossario e il cratere di mina.
Il percorso si affaccia sulla valle di Riofreddo, con una vista spettacolare e la possibilità di incrociare i numerosi animali che popolano la valle: il camoscio, il capriolo, volpi, faine e lepri (ottime possibilità di fotografie)
POssibilità, in base al tempo e al gruppo, di scendere fino a Cima Neutra, per percorrere la galleria elicoidale e per poi risalire al piazzale del Cimone.
Dopo pranzo, si riprende la via del bosco fino a contrà Campana passando per il cimitero dei Crosati e da qui, attraverso la contrada e alcuni comodi sentieri, risaliamo a contrà Tezza e poi di nuovo a contrà Laìn e all’Hotel Bucaneve.
Itineraio ideale per:
- fotografia
- osservazioni faunistiche (Val Riofreddo) e naturalistiche in genere
- approfondimenti storici (prima guerra mondiale)
- panorami
Difficoltà media, dislivello max 250m, lunghezza circa 10/12 km. Pranzo al sacco.