Incontri tra Storia e Natura – Prima dei Castelli, Montecchio Maggiore (VI)

Descrizione
Per il ciclo di escursioni Incontri tra Natura e Storia, promozzo e organizzato dal Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI) in collaborazione con i comuni afferenti al Sitema Museale Agno-Chiampo, e condotti sul campo dagli operatori di Biosphaera, andremo alla scoperta del territorio, delle sue peculiarità e della sua storia millenaria.
Un bel pettine da tessitura in osso e altri reperti, provenienti da due misteriose fosse votive, ci raccontano la storia del colle di Montecchio molto prima della costruzione dei castelli medievali, quando sull’altura vi erano abitati dell’età del Bronzo e del Ferro.
Ritrovo: parcheggio del Castello di Romeo
Durata: 2 ore
Percorso su sentieri anche disagevoli e strada. No passeggini, obbligatorie scarpe con suola scolpita.
Il ciclo di escursioni Incontri tra Natura e Storia 2022 è un progetto sperimentale che si inserisce nel più ampio progetto Itinerari di scoperta, in via di realizzazione da parte del Museo Zannato di Montecchio Maggiore, in collaborazione con i Comuni del Sistema Museale Agno Chiampo, per rileggere il territorio con lo sguardo dell’archeologo e dello scienziato.
A partire da vie già accessibili, prenderanno vita originali itinerari arricchiti da materiali digitali di approfondimento e segnalati da totem informativi trifacciali in ogni Comune del Sistema Museale Agno Champo: Arzignano, Montecchio Maggiore, Montebello, Brendola, Sovizzo, Castelgomberto, Zermeghedo, Montorso, Trissino, Sarego. I tracciati si prefiggono di collegare i diversi punti del territorio con i relativi reperti conservati al Museo G. Zannato di Montecchio Maggiore, per conoscere sempre più a fondo il nostro territorio e la sua storia.