Mostra “Soundiversity. La voce della biodiversità” – Inaugurazione

Mostra “Soundiversity. La voce della biodiversità” – Inaugurazione

Descrizione

Un viaggio spazio-temporale nel mondo acustico, dai primi suoni della Terra al frinire dei grilli fino al canto melodioso delle megattere, tra paesaggi sonori che mutano per effetto della storia evolutiva e della pressione esercitata dalla specie umana. Chi è stato il primo animale a comunicare producendo suoni? Che rumore fa una stella cadente? Come è fatta un’onda sonora? Il mare è davvero un mondo silenzioso?

La mostra “Soundiversity. La voce della biodiversità”, al Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore dal 08 febbraio al 26 ottobre 2025, realizzata da Biosphaera e organizzata in collaborazione con il Comune di Montecchio Maggiore, racconta come è cambiato il nostro Pianeta portando l’attenzione sulla ricchezza di suoni emessi dagli organismi viventi e su come gli esseri umani possano minacciare la sopravvivenza di molte specie canore e quindi impoverire i paesaggi sonori naturali.   

Il percorso espositivo si articola in 3 diverse sezioni interattive, allestite nel primo piano del Museo Zannato, con 20 postazioni dai contenuti adatti ad un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai bambini, con un’attenzione particolare all’accessibilità motoria e sensoriale

L’obiettivo finale del progetto è portare il pubblico a interrogarsi su come le azioni di oggi possano essere decisive su come risuonerà la Terra domani. Per dirlo con le parole dei ragazzi che hanno partecipato alla maratona di idee per la progettazione della mostra: il Futuro ha il suono delle nostre scelte!

Soundiversity è un progetto curato da Biosphaera s.c.s. con la collaborazione di Fondazione AIDA, Fondazione ARCA, Associazione Festival della Scienza Verona e con il sostegno di Fondazione Cariverona.

L’inaugurazione della mostra sarà sabato 8 Febbraio 2025 alle ore 16.30 presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore, con un evento speciale,  a cura del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, con la musicista Angela Maria Rossi che eseguirà brani di Debussy e Di Biase che trasformano in musica i suoni della natura. Poi ci si sposterà nel museo per il taglio del nastro e una visita guidata alla mostra.

 

La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al museo dal 8 febbraio al 26 ottobre 2025

  • Sabato: 15.00 –18.30
  • Domenica: 09.30 –12.30 | 15.00 – 18.30
  • Per le scuole, tutti i giorni, su prenotazione
Sorry, this event is expired and no longer available.
  • Museo Civico G. Zannato
  • Piazza Marconi Guglielmo 17
  • Montecchio Maggiore
  • VI
  • Italia

Dettagli

  • 08/02/2025 16:30 - 18:30
Condividi
AGGIUNGI AL CALENDARIO
Carrello