Una serata dedicata a grandi e piccini, per conoscere da vicino animali affascinanti e preziosi come i Pipistrelli.
Rappresentano quasi un terzo di tutte le specie di mammiferi italiani, sono gli unici in grado di volare, hanno un sofisticato sistema per orientarsi nel buio più totale…Ma sono anche animali fragili, specializzati, poco conosciuti e per i quali esistono credenze (false!) e superstizioni che li accompagnano da centinaia di anni.
Per cercare di fare chiarezza e farli conoscere al grande pubblico per quello che sono (animali affascinanti e straordinari!) organizziamo una serata dedicata esclusivamente a loro, in uno dei luoghi che li ospita e che rappresenta il loro habitat ideale: il Buso della Rana.
Necessaria felpa e possibilmente una torcia, scarpe da esterno (la serata prevede di sostare all’interno della parte iniziale della grotta, con fondo umido e sassoso).
Evento con offerta libera per il restauro del Museo del Priaboniano, in occasione della Notte Internazionale dei Pipistrelli.
Programma
Ritrovo presso il Buso della Rana e breve introduzione con foto e filmati.
Ascolto dei segnali dei pipistrelli nell'ingresso del Buso della Rana e sessione di studio da parte dei ricercatori.
Termine dell'attività.
Informazioni
Durante la serata è previsto un momento nell'ingresso del Buso della Rana. Si consiglia pertanto di portare con sé: - felpa - torcia - scarpe da esterno (possibilità di fondo umido e sassoso)
Serata adatta a tutti, grandi e piccini!
Cancellazione da parte del partecipante La cancellazione (tramite telefonata o email) è possibile fino a massimo 48 ore prima della data prenotata; in caso di disdetta successiva a tale termine è richiesto il pagamento dell'intera quota o, nel caso si trattasse di un'esperienza gratuita, di una penale fissa di 10 euro a partecipante. Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento nel numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione. Cancellazione da parte delle guide Le attività sono soggette a conferma in base al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e alle condizioni meteo, per garantire sempre la più totale sicurezza. L'organizzatore ha la facoltà di di annullare un evento qualora non vi fossero le condizioni per garantire la sicurezza e l’incolumità dei partecipanti o per qualsiasi altro motivo senza dover rendere conto ai partecipanti sulle motivazioni, salvo comunicare tramite email l'annullamento (o il rinvio). La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite mail, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile