Magazintrek. Escursione lungo Rio delle Scudellette

Descrizione
DESCRIZIONE
Escursione lungo la prima parte del Sentiero della Fontana del Lavello (sentiero 73) e la seconda parte del Sentiero della Cengia (sentiero 71). La camminata parte dalla piazza di Barbarano, attraversa i boschi e la vegetazione tipica dei Colli Berici e procede affianco il corso d’acqua di Barbarano Rio delle Scudellette. Ritorno attraverso i bellissimi boschi che si trovano poco sopra il paese di Barbarano.
Poco prima del termine dell’escursione ci aspettano Dino e Lorenzo di cantina Faccin e Agriturismo Al Vecio Magazin, dove ogni giorno seguono con passione i propri vigneti e animali, per una visita che prevede:
- calici di vino tipico dei Colli Berici (succo per i bambini / ragazzi sotto i 18 anni)
- cicchetti da accompagnare al vino
Lungo il cammino proposto alcuni punti d’interesse storico e naturalistico che saranno visti o affrontati assieme alla nostra guida Luca, esperto di natura, storia e ciclo dell’acqua:
- Rio delle Scudellette. Sulle sue sponde vegetano felci e, in particolare, l’aglio orsino, conosciuto per il suo intenso aroma e la notevole fioritura. Lungo Rio delle Scudellette, essendo fornito d’acqua tutto l’anno, sorgevano ben 12 mulini di cui purtroppo sono rimaste pochissime tracce.
- L’importanza dell’acqua. Lungo il percorso da parte della guida saranno proposte delle attività e riflessioni interattive riguardo l’importantissimo tema dell’acqua
Attività confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e con le condizioni meteo ottimali.
DETTAGLI TECNICI
- Durata: 5 km
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà: facile
- Quota massima raggiunta: 250 m
Percorso ad anello senza particolari difficoltà tecniche e tratti esposti.
Si sviluppa tra strade secondarie e sentieri sterrati.
DOVE
Piazza Roma, 36021 – Barbarano Mossano (VI)
EQUIPAGGIAMENTO
Materiale consigliato per lo svolgimento dell’escursione;
- Abbigliamento a strati adatto per la stagione
- Calzature adatte a camminare su terreno sterrato
- Cappellino o bandana
- Borraccia con acqua
PROGRAMMA
- 16.30 – Ritrovo presso Piazza Roma di Barbarano e partenza dell’escursione guidata
- 18.30 – Degustazione presso Agriturismo Al Vecio Magazin e visita della tenuta
- 19.30/20.00 – Termine dell’esperienza
CURIOSITÀ
Il comune di Barbarano Mossano nasce nel 2018 dalla fusione di Barbarano Vicentino e Mossano.
L’origine di entrambi i toponimi è incerta: per quanto riguarda Barbarano questo potrebbe derivare dal nome proprio Barbius ed andrebbe ad indicare il fondo della famiglia di tale personaggio; altra ipotesi va ricercata nel termine latino barbarus, che indicava i longobardi che erano stabiliti in queste terre.
Per Mossano l’ipotesi è simile, rifacendosi probabilmente al nome proprio romano Mussius.